Commenti disabilitati su Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
30/01/2025 - Monte-Carlo si arricchisce di un nuovo indirizzo dell'hospitality: MARLOW, il club dall'anima british con un design distintivo, firmato dall'interior designer franco-messicano Hugo Toro. Con un portfolio che include progetti per il ristorante stellato PUR' a Parigi, il Midland Dining Room nella storica stazione londinese di St Pancras e il primo Orient Express Hotel di Roma, in apertura nella prossima primavera, Toro è noto per la sua capacità di fondere suggestioni storiche e atmosfere contemporanee. L'essenza di MARLOW si ispira agli iconici club privé britannici, reinterpretati con un tocco di luce mediterranea. Il locale si estende su oltre 300 Continua a leggere
Commenti disabilitati su Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e ‘restauro urbano’
30/01/2025 - Ha aperto a dicembre la rinnovata Piazza Pia a Roma, facente parte dei lavori che la Capitale ha affrontato per il Giubileo 2025. Il progetto per la pedonalizzazione di Piazza Pia, firmato da VIA Ingegneria, si sviluppa in una delle aree di maggior significato storico della città di Roma, tra monumenti di grande importanza storia e artistica, prima di tutti Castel Sant'Angelo (l'antico Mausoleo di Adriano), e la Basilica di San Pietro. La pedonalizzazione, con il prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia, è stato un lavoro tecnicamente e ingegneristicamente complesso, realizzato in 450 giorni: sopra la piazza Continua a leggere
Commenti disabilitati su The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
30/01/2025 - Buildner, piattaforma leader nell'organizzazione di concorsi di architettura, lancia un concorso che celebra l'eccellenza delle architetture non realizzate. Il concorso The Buildner Unbuilt Award 2025 è una grande celebrazione della creatività e innovazione architetturale, dedicata a premiare la genialità dei progetti non realizzati. Riconosce il profondo valore insito nel processo creativo celebrando idee e visioni che, pur non essendo state realizzate, incarnano lo spirito dell'esplorazione e dell'ingegno architettonico. Questo concorso celebra il percorso creativo di architetti e designer, offrendo un palcoscenico per le idee che superano i limiti e plasmano il futuro. Le proposte sono classificate come piccole, Continua a leggere
Commenti disabilitati su Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
29/01/2025 - Il prossimo 6 giugno, inaugurerà il Serpentine Pavilion 2025, firmato da Marina Tabassum e dal suo studio MTA | Marina Tabassum Architects. L'architetta bengalese, nota per il suo approccio radicato nella sostenibilità e nel contesto culturale e climatico, trasforma questa commissione annuale in una celebrazione dell'effimero e del dialogo collettivo, con il supporto di Goldman Sachs, main partner del progetto per l'undicesimo anno consecutivo. Concepito come A Capsule in Time, il padiglione combina ispirazioni della tradizione architettonica del delta del Gange con l'interdisciplinarità che caratterizza il programma del Serpentine. Il progetto 2025 presenta quattro capsule in legno dalla Continua a leggere
Commenti disabilitati su Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
29/01/2025 - Kunst Meran Merano Arte, nell'ambito del progetto espositivo ed editoriale Architetture recenti in Alto Adige 2018 – 2024, organizza per il 1° febbraio 2025 un talk su tema “Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone”. Filippo Bricolo, curatore della mostra Architetture recenti in Alto Adige 2018-2024, dialogherà con gli studi di architettura MoDusArchitects, Carlana Mezzalira Pentimalli, bergmeisterwolf e Pedevilla Architects. “La città di Bressanone vive un momento importante per il rapporto tra nuova architettura e contesto storico. Nel suo centro sono condensati alcuni interventi di rara intensità che la rendono un caso unico nel panorama italiano ed Continua a leggere